Back

La notte di San Juan o Notte del falò di San Juan

fuoco sulla spiaggia di notte di San Juan in Spagna

É una festa antichissima che celebra l’arrivo del solstizio d’estate nell’emisfero nord.
Il rituale consiste di accendere diversi falò per dare “piú forza al sole” perchè, a partire da questo giorno, le giornate si iniziano via via ad accorciare e il sole si fa piú debole, fino al prossimo solstizio d’inverno.

Il fuoco è anche símbolo di “purificazione” .
Questa festa viene celebrata in diversi parti d’Europa ma è maggiormente sentita in Spagna, Portogallo (Fogueiras de São João), Norvegia (Jonsok), Danimarca (Sankthans), Svezia (Midsommar), Finlandia (Juhannus) e Regno Unito (Midsummer).
In SudAmerica, in Brasile si chiama Festas Juninas, in Bolivia, Cile e Venezuela la “noche de San Juan”.

La notte di San Juan è anche legata ad antiche tradizioni e leggende spagnole. I falò vengono solitamente installati nelle piazze o nelle strade ma soprattutto sulle spiagge.
In Dènia viene calebrata la notte tra il 23 e il 24 di giugno anche se, la notte piú corta dell’anno, che corresponde al solstizio d’estate, è il 21 Giugno (cambia ogni anno).
In alcune zone, come in Inghilterra, si celebra una festa simile, il 28 Giugno (vespro di San Pietro).

Le stelle, la luna, i falò, che illuminano la notte, la musica e le danze, trasformano questa notte in una notte magica, affascinando tutti coloro che partecipano a questa festa. 

Le tradizioni piú comuni di questa festa:

Saltare il fuoco: si dice che se si saltano le fiamme, il fuoco ti proteggerà tutto l’anno.
Saltare le onde: una tradizione típica è quella di saltare le onde, spalle al mare.